
Medicina e Frontiere Associazione Culturale

Comitato scientifico 2025-2027
È composto da professionisti provenienti da i più diversi settori della società, che, con la loro esperienza e sensibilità umana e professionale, suggeriscono ambiti di intervento e realizzazione di iniziative, in linea con l’indole multidisciplinare dell’Associazione. Il Comitato Scientifico è nominato dal Consiglio Direttivo e dura in carica due anni.
Saverio Capolupo
Generale italiano, comandante generale della Guardia di Finanza dal 2012 al 2016. Attualmente è un membro del Consiglio di Stato. Il 16 febbraio 2019 Papa Francesco lo nomina Consulente delle strutture previste dall’Ordinamento Giudiziario nello Stato della Città del Vaticano in materia economica, tributaria e fiscale. Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Luigi Maria Monti, ente proprietario e gestore dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma. Presidente POSTE VITA S.P.A
​

Massimo Ciccozzi
Ordinario di Statistica Medica ed Epidemiologia presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Biomedico di Roma, è attualmente considerato tra i principali opinion leader a livello internazionale nel campo della pandemia di Sars Cov 2. In linea con una delle sfide più importanti della sanità pubblica, ovvero di riuscire a garantire percorsi di tutela per tutte quelle persone che si trovano in condizioni di fragilità sociale, si è intensamente occupato della salute dei migranti e delle tematiche di salute associate alle migrazioni

Elisabetta Cruciani Silvestri
Avvocato cassazionista, esperta in diritto civile, commerciale e successorio. Laureata a pieni voti con lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, si è specializzata negli anni in tutte le materie collegate alla attività notarile, affinando la sua preparazione nelle scuole di Notariato romane. Iscritta all'Albo Speciale dei Patrocinanti presso la Corte di Cassazione e le Magistrature Superiori. Negli anni ha collaborato con vari studi legali e notarili; responsabile dell’assistenza legale presso gli studi notarili Mario Silvestri e Vittorio Gialanella di Roma. Consulente dell’Associazione Notarile vendite Immobiliari. Impegnata da sempre nel sociale con consulenze pro-bono. Nel 2019 ha curato il contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto di Medicina e Frontiere.

Chiara Fanali
Professore Ordinario di Chimica Analitica. Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana e componente del Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente, Università Campus Bio-Medico di Roma dall’a.a. 2019-2020. E’ Coordinatore del Corso di Dottorato in “Sviluppo sostenibile: ambiente, alimenti e salute” (XXXVIII ciclo), Università Campus Bio-Medico di Roma dall’a.a. 2022-2023. E’ Coordinatore della Ricerca e Terza Missione Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente, Università Campus Bio-Medico di Roma dall’a.a. 2022-2023.

Isabella Di Chio
Giornalista professionista. Lavora in Rai, redattrice e conduttrice della Tgr Lazio. Ha lavorato per Radio Capital e Tv2000, prima di arrivare in Rai nel 2001, a Rai International. È giornalista accreditata presso la Sala Stampa della Santa Sede. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Paola Di Giammaria
Storica dell'arte e curatrice, responsabile della Fototeca dei Musei Vaticani, dove si occupa della conservazione e studio della raccolta fotografica storica. Laureata in Lettere con indirizzo in Storia dell'Arte presso la Sapienza di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Strumenti e Metodi per la Storia dell'Arte”. Le sue ricerche si concentrano sull'arte romana tra Cinquecento e Seicento e sulla storia della fotografia, con particolare attenzione alle collezioni vaticane. Ha curato numerose pubblicazioni e mostre, tra cui eventi per la Fondazione Franz Ludwig Catel e il Premio Catel per giovani artisti. È stata Visiting Professor alla John Carroll University (Cleveland, USA) e docente di Art Market presso il Master IULM. È anche giornalista pubblicista.

Enrico Feroci
Cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 1º settembre 2019 parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva. Il 1º settembre 2009 il cardinale Agostino Vallini, Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, lo ha incaricato di dirigere la Caritas diocesana; è divenuto contestualmente presidente della Fondazione "Caritas Roma" e della Fondazione antiusura Salus Popoli Romani, presiedendo anche l'ente gestore dei servizi della Caritas "Cooperativa Roma Solidarietà".

Irene Ferri
Attrice e conduttrice televisiva italiana. La sua carriera è iniziata in TV nel 1993, quando è stata scelta come conduttrice del programma per ragazzi A tutto Disney!. Tra il 1994 e il 1996 ha invece deciso di dedicarsi alla recitazione, studiando presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo primo ruolo come attrice è stato nel 1995, con il cortometraggio Assunta di Eros Puglielli. Nel 1999 è tornata alla conduzione, affiancando Mauro Serio nella trasmissione per ragazzi Solletico. Nel corso della sua carriera ha recitato in molti film per il cinema, ma si è fatta conoscere soprattutto per i suoi ruoli in fiction TV di successo, tra cui Questa casa non è un albergo nel 2000, Le ragioni del cuore nel 2002, Sospetti 2 nel 2003, Grandi domani nel 2005, Immaturi – La serie nel 2018 e Pezzi unici nel 2019.

Sara Galluzzo
Dirigente medico presso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Consigliere di Amministrazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico, con Dottorato di Ricerca UCBM/Columbia University (New York). Lavora nel Settore Innovazione e Strategia del Farmaco, Ufficio Procedure Centralizzate, ed è delegata nazionale presso l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), dove partecipa alla Task Force per lo sviluppo di farmaci e vaccini per SARS-CoV-2. È consulente senior per l’OMS sui prodotti biotecnologici e collabora con l’Ufficio HTA e la Commissione Tecnico-Scientifica di AIFA.

Gennaro Luise
Professore Associato di Metafisica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Vice-Decano della Facoltà e Coordinatore delle attività di orientamento e promozione. Ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Dottorato di Ricerca in Filosofia e Storia delle Idee presso l’Università di Catania. Ha svolto attività di ricerca in ambito internazionale come Visiting Scholar presso l’Université Paris 1 «Panthéon-Sorbonne» e ha ottenuto la Qualification aux fonctions de “Maître de Conférences” in Francia. Insegna anche Logica, Ontologia Analitica e Teologia Naturale. Membro del Comitato di Redazione della rivista “Acta Philosophica” e Direttore della Collana “Métaphysique, Théologie et Spiritualité” presso le Presses Universitaires Rhin & Danube.

Massimo Marasca
Magistrato, GiP-GUP Tribunale di Roma. Dal 2020 al 2021 esperto giuridico c/o Segreteria del S.S. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Giudice civile c/o Tribunale di Sulmona dal 2009 al 2012; Giudice penale c/o Tribunale di Sulmona dal 2012 al 07/07/14, GIP-GUP dal 08/07/14 al 12/12/2019; Tribunale del Riesame dal 13/09/2019 al 18/03/2020. E' autore di numerose pubblicazioni in campo giuridico e docente-relatore a Convegni. Magistrato referente per l'informatica area civile e area penale.

Maurizio Reale
Presidente Sezione Agricoltura, Ambiente, Pesca e Sviluppo Rurale del Comitato Economico e Sociale Europeo. Vice-presidente del Gruppo dei datori di lavoro al Comitato Economico e Sociale Europeo e consigliere di Coldiretti. Responsabile delle relazioni internazionali di Coldiretti e Direttore della Rappresentanza Coldiretti per le relazioni con le Istituzioni comunitarie a Bruxelles.

Elisabetta Riva
Virologa, Docente Universitaria. Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso la “Sapienza” Università di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Immunobiologia dei Virus e la Specializzazione in Microbiologia e Virologia. Attualmente è Professore Confermato di II Fascia di Microbiologia e Microbiologia Clinica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dirige anche l’Unità Operativa Semplice di Virologia.

Daniele Santini
Professore Ordinario di Oncologia Medica. Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica presso il Policlinico Umberto I, Roma. Già Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università Campus Bio-Medico di Roma. Ha svolto attività didattica e di ricerca anche all’estero come Professore a contratto presso la Temple University di Philadelphia (USA). È stato Responsabile dell’U.O.C. di Oncologia a direzione universitaria presso il Polo Pontino (ASL Latina) e dell’UOS di Day Hospital Oncologico presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Membro dei comitati scientifici di reti oncologiche nazionali e già Presidente della Società Italiana di Osteoncologia. È Principal Investigator di progetti di ricerca su microambiente osseo tumorale e immuno-oncologia, con finanziamenti pubblici e privati.

Kristin Smith Greco
Amministratore Delegato di PAR, Inc. Tampa Florida. Ha conseguito la laurea con specializzazione in psicologia presso la Emory University e il suo MBA presso la St. John's University di Roma. Prima di entrare a far parte del team PAR nel 2010, Kristin ha lavorato come assistente di ricerca per il Dipartimento di Neuropsicologia del Rhode Island Hospital/Brown University; ha svolto ricerche di mercato per Baxter presso la sua sede italiana e condotto attività di analisi dei dati, approvvigionamento e negoziazione dei contratti per Johnson & Johnson.
